La raccolta premi della Compagnia si attesta complessivamente a 404.333 migliaia di euro, in crescita di 7,2 punti percentuali rispetto al 2023 (377.274 migliaia di euro a dicembre 2023).
A tale risultato ha contribuito:
la raccolta premi del lavoro diretto per 317.904 migliaia di euro, in crescita di 5,3 punti percentuali rispetto al 2023, trainata dai rami legati al business Travel (Rami Malattia e Assistenza) e dal business Casa e Famiglia (ramo Assistenza). la raccolta premi del lavoro indiretto per 86.428 migliaia di euro, in incremento del 14,6% rispetto al precedente esercizio, per effetto dell’aumento dei volumi sui trattati in portafoglio. In merito all’andamento della sinistrosità, il totale dei Sinistri di competenza al 31 dicembre 2024, comprensivo dell’apporto della succursale francese per 48.953 migliaia di euro, ammonta a 177.711 migliaia di euro in incremento dell’8,6% rispetto ai 163.628 migliaia della chiusura 2023 (di cui 40.791 migliaia di euro riconducibili alla succursale francese).
Per quanto concerne le provvigioni di acquisizione, esse ammontano a complessivi 96.768 migliaia di euro di cui 8.495 migliaia sostenute sul portafoglio della succursale francese (92.606 migliaia di euro al 31.12.2023, di cui 7.625 migliaia relative al portafoglio francese). Le altre spese di acquisizione, invece, si attestano a 27.795 migliaia di euro, in incremento di 2.044 migliaia di euro rispetto al dato 2023. Le altre spese di amministrazione, infine, sono pari a 27.083 migliaia di euro nel 2024 (2.214 migliaia di euro relative al portafoglio francese) e sono anch’esse in crescita rispetto al 2023 (+22,9%).
Il risultato tecnico pari a 31.721 migliaia di euro, di cui 4.244 migliaia relativi alla succursale francese, registra un notevole incremento rispetto ai 25.480 migliaia di euro del 2023 (+24,5%)
Il risultato ante imposte del 2024 ammonta a 24.543 migliaia di euro, di cui 4.535 migliaia riconducibili al business della succursale francese, contro i 24.638 migliaia di euro del 2023.
Il risultato dopo le imposte ammonta a 16.670 migliaia di euro, di cui 3.369 migliaia di euro relativi alla succursale francese (17.795 migliaia di euro al 31.12.2023).
La raccolta premi del lavoro diretto della Compagnia mostra, nel confronto con il precedente esercizio, una crescita complessiva del 25,9%, trainata dai rami legati al business Travel (Rami Malattia, Perdite pecuniarie e Assistenza) e Auto (ramo CVT) ma tendenzialmente generalizzata su tutti i rami del lavoro diretto.
La raccolta premi del lavoro indiretto, da sempre legata soprattutto al ramo Assistenza e unicamente riconducibile al business italiano, registra un incremento del 13,3%, sia per effetto dell’aumento dei volumi sui trattati già in essere sia per la stipula di un nuovo trattato di riassicurazione attiva con un importante player del mercato assicurativo italiano.
In merito all’andamento della sinistrosità, il totale dei Sinistri di competenza al 31 dicembre 2023, comprensivo dell’apporto della succursale francese per 40.791 migliaia di euro, ammonta a 163.628 migliaia di euro in incremento del 28,6% rispetto ai 127.235 migliaia della chiusura 2022 (di cui 19.436 migliaia di euro riconducibili alla succursale francese).
Per quanto concerne le provvigioni di acquisizione, esse ammontano a complessivi 92.606 migliaia di euro di cui 7.625 migliaia sostenute sul portafoglio della succursale francese (77.241 migliaia di euro al 31.12.2022, di cui 6.101 migliaia relative al portafoglio francese). Le altre spese di amministrazione, invece, sono pari a 22.035 migliaia di euro nel 2023 (1.391 migliaia di euro relative al portafoglio francese) e sono anch’esse in crescita rispetto al 2022 (+14,1%). Il rapporto delle altre spese di amministrazione sui premi di competenza dell’esercizio resta stabile passando dal 6,8% del 2022 al 6,7% del 2023.
Il risultato tecnico pari a 25.480 migliaia di euro, di cui 1.164 migliaia relativi alla succursale francese, registra un notevole incremento rispetto ai 17.478 migliaia di euro del 2022 (+45,7%)
Il risultato ante imposte del 2023 ammonta a 24.638 migliaia di euro, di cui 1.047 migliaia riconducibili al business della succursale francese, contro gli 15.249 migliaia di euro del 2022.
Il risultato dopo le imposte ammonta a 17.795 migliaia di euro, di cui 776 migliaia di euro relativi alla succursale francese (9.020 migliaia di euro al 31.12.2022).
La raccolta premi del lavoro diretto della Compagnia mostra un rilevante incremento nel confronto con il precedente esercizio, attestandosi a complessivi 239.779 migliaia di euro di cui 40.676 migliaia di euro legati al contributo della succursale francese (130.959 migliaia di euro al 31.12.2021).
La raccolta premi del lavoro indiretto rimane ai livelli del 2021, registrando un lieve incremento pari al 3,5% passando dai 64.325 del 2021 ai 66.574 del 2022.
In merito all’andamento della sinistrosità, il totale dei Sinistri di competenza al 31 dicembre 2022, comprensivo dell’apporto della succursale francese per 19.436 migliaia di euro, ammonta a 127.235 migliaia di euro in incremento dell’50,4% rispetto ai 84.577 migliaia della chiusura 2021.
Il rapporto delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione sul totale dei premi di competenza risulta in leggero aumento rispetto all’esercizio precedente (34,3% nel 2022 contro 33,9% nel 2021) mentre il rapporto tra le altre spese amministrative e il totale dei premi di competenza registra una contrazione rispetto al 2021 attestandosi alla chiusura del 2022 al 6,8% (9,2% nel 2021).
Il risultato tecnico, pari a 17.478 migliaia di euro, di cui 971 migliaia relativi alla Branch francese, registra un notevole incremento rispetto ai 11.699 migliaia di euro del 2021 (+49,4%).
Il risultato ante imposte del 2022 ammonta a 15.249 migliaia di euro, di cui 952 migliaia riconducibili al business della succursale francese, contro gli 8.386 migliaia di euro del 2021.
Infine, il risultato dopo le imposte ammonta a 9.020 migliaia di euro, di cui 742 migliaia di euro relativi alla Branch francese, contro i 5.587 migliaia di euro del 2021 (pari ad un incremento del 61,4%) con un’incidenza sui premi di competenza conservati del 3,2% (3,0% al 31/12/2021)
La raccolta premi del lavoro diretto evidenzia un significativo aumento rispetto all’anno precedente (+14,4%), trainata principalmente dalla ripartenza della mobilità e dall’introduzione del Green Pass che ha svolto un ruolo primario nel favorire gli spostamenti dei cittadini, soprattutto di breve durata e raggio.
La raccolta premi del lavoro indiretto, da sempre legata soprattutto al ramo Assistenza, rimane anch’essa ai livelli del 2020. I premi ceduti registrano un incremento del 32,8%, passando infatti da 7.449 migliaia di euro nel 2020 a 9.895 nel 2021.
In merito all’andamento della sinistrosità, il totale dei Sinistri di competenza al 31 dicembre 2021 ammonta a 84.577 migliaia di euro in incremento dell’10,9% rispetto ai 76.237 migliaia del 31 dicembre 2020.
Il rapporto delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione sul totale dei premi di competenza risulta quindi in leggero aumento rispetto all’esercizio precedente (33,9% nel 2021 contro 32,7% nel 2020).
il risultato tecnico, pari a 11.699 migliaia di euro, registra un notevole decremento rispetto ai 22.962 migliaia di euro del 2020 (-49,1%).
Il risultato ante imposte del 2021 ammonta a 8.386 migliaia di euro contro i 21.321 migliaia di euro del 2020 (-56,8%). Infine, il risultato dopo le imposte ammonta a 5.587 migliaia di Euro contro i 15.199 migliaia di Euro del 2020 (pari ad un decremento del 63,2%) con un’incidenza sui premi di competenza conservati del 3,0% (8,7% al 31/12/2020).
In base al nuovo regime di solvibilità Solvency II, le compagnie di assicurazione e riassicurazione hanno rivisto la propria informativa sulla posizione finanziaria, sul profilo di business e sulla strategia di risk management. Uno dei documenti rilevanti, che sarà prodotto annualmente, è la Relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa (“SFCR”), che è possibile scaricare qui.