Infortuni sul lavoro o nel tempo libero sono imprevisti che cambiano la vita, motivo per cui è necessario disporre di una copertura a tutto tondo che possa garantire assistenza totale.
Le cure riabilitative post-infortunio rappresentano oggi una spesa non indifferente, indipendentemente dalla tipologia di intervento. La fisioterapia convenzionata con il servizio sanitario nazionale consente di ottenere prestazioni ottimali, senza dover anticipare alcuna somma. In genere, le sedute durano 30 minuti ciascuna ed offrono un percorso di risoluzione totale o parziale del problema, in base alla sua gravità.
Fisioterapia convenzionata: di cosa si tratta
L'attenzione e la prudenza sono indispensabili per la propria incolumità in ambito lavorativo. Nell'ultimo anno, il numero degli infortuni sul lavoro è aumentato vertiginosamente facendo registrare un incremento del 6,9%, con oltre 1000 decessi da gennaio 2021. Tuttavia, ci si può far male anche praticando un hobby. oppure un'attività sportiva e incorrere in danni agli arti o alla schiena, i quali possono condizionare la vita di tutti i giorni. In questi casi, è importante sottoporsi a delle terapie di riabilitazione mirate, specifiche in ambito muscolare, osseo e neurologico al fine di recuperare una buona funzionalità delle aree interessate. I soggetti seriamente infortunati, inoltre, hanno bisogno di un supporto psicologico valido per poter affrontare la nuova condizione fisica e i limiti architettonici che potrebbero aumentare lo stress, alimentando la giustificata paura nel tornare al lavoro. In tal senso, una buona assicurazione integrativa può costituire un ottimo aiuto per la persona e per i suoi cari.
Trattamenti di fisioterapia riabilitativa post-infortunio
I trattamenti fisioterapici a scopo riabilitativo si suddividono sostanzialmente in due gruppi:
• terapie fisiche (o strumentali): magnetoterapia, Bio-Risonanza, correnti interferenziali, infrarosso terapia, laserterapia;
• Terapie manuali: kinesiterapia, osteopatia, massoterapia, bendaggio funzionale.
La tipologia di trattamento da effettuare viene stabilita da un fisioterapista dopo una visita attenta e una valutazione del danno osteo-muscolare post-infortunio.
Costi dei trattamenti di fisioterapia convenzionata e non convenzionata
Il trattamento di riabilitazione post-infortunio è necessario per poter tornare al quotidiano, riprendere l'attività di tutti i giorni e lavorativa, nonché migliorare la qualità della vita. Il tariffario delle sedute presso un centro di fisioterapia privato fa riferimento al D.N. del 20/06/2004. I costi indicati riguardano il prezziario minimo oltre la cui soglia è impossibile scendere. Questa scelta, seppur non sempre conveniente per il cliente, tutela del lavoro dei professionisti. In base al numero di incontri e alla tipologia dei trattamenti da effettuare, le spese possono variare e diventare difficili da sostenere, motivo per cui non sono poche le persone che preferiscono interrompere le sedute rinunciando agli effetti benefici della fisioterapia, con conseguenti ripercussioni sulla sicurezza e il benessere di arti inferiori, spalle e colonna vertebrale. Sottoscrivendo un'assicurazione sanitaria integrativa è possibile accedere ai servizi dei centri convenzionati, che effettuano trattamenti fisioterapici e riabilitativi a seguito di un infortunio o un incidente. La procedura si attiva solo se il danno fisico viene documentato dal referto del pronto soccorso, da prescrizioni del medico curante oppure da uno specialista. Pertanto, non appena avviene l'infortunio sul lavoro, o durante una qualsiasi attività del tempo libero, è necessario provvedere alla sua denuncia. Naturalmente, deve esistere una correlazione diretta tra il problema medico denunciato e il tipo di trattamento indicato. Le strutture abilitate non riguardano i centri benessere, le palestre o simili, ma solo una lista di studi medici specializzati e convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), presso i quali è possibile recarsi per fruire dei diversi trattamenti previsti, garantendo per intero o solo parzialmente le spese per le cure post-infortunio. Per quanto riguarda i rimborsi, la modalità dipende dal luogo selezionato per la terapia. In caso di fisioterapia in convenzione SSN, il Fondo assicurativo rimborsa integralmente la spesa sostenuta per i ticket. Se la riabilitazione viene effettuata presso strutture convenzionate, le spese vengono liquidate direttamente dal Fondo mentre se, per qualsiasi motivo (anche pratico) si dovesse decidere di affidarsi a studi non convenzionati e quindi a privati, il Fondo rimborsa fino al 75% per ogni fattura.
Perché sottoscrivere un'assicurazione sanitaria contro gli infortuni?
Sottoscrivere un'assicurazione sanitaria contro gli infortuni è un valore aggiunto che costituisce una protezione personale e dei propri cari a seguito di un incidente sul posto di lavoro o durante il tempo libero. Eura Salute 360° protezione infortuni di Europ Assistance, ad esempio, garantisce una protezione a tutto tondo: si potrà usufruire di un consulto medico sempre a disposizione, di sconti sulle opportunità riabilitative offerte dai centri di fisioterapia convenzionati Asl. Inoltre, mette a disposizione una piattaforma digitale di video-consulto medico, da cui poter ottenere anche cartelle cliniche elettroniche.
Cos'è Eura Salute 360° protezione infortuni
Eura Salute 360° è una formula assicurativa in grado di fornire numerosi servizi:
• ricerca punti vendita più vicini a casa per l'acquisto di presidi sanitari;
• ricerca e garantisce interessanti sconti presso strutture di fisioterapia convenzionate Asl, includendo il trasferimento presso la struttura e il rientro;
• nei casi con decorso sfortunato, un capitale destinato agli eredi;
• rimborso totale delle somme affrontate per le cure riabilitative e per ogni tipologia di esame diagnostico e visita medica affrontati;
• rimborso dell'adeguamento della casa e del veicolo ad uso personale alle nuove condizioni fisiche;
• include il recapito di medicinali presso il proprio domicilio.