Cookie List

A cookie is a small piece of data (text file) that a website – when visited by a user – asks your browser to store on your device in order to remember information about you, such as your language preference or login information. Those cookies are set by us and called first-party cookies. We also use third-party cookies – which are cookies from a domain different than the domain of the website you are visiting – for our advertising and marketing efforts. More specifically, we use cookies and other tracking technologies for the following purposes:

Strictly Necessary Cookies

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.

Strictly Necessary Cookies
Cookie Subgroup Cookies Cookies used
www.europassistance.it ai_user, G_ENABLED_IDPS, OptanonAlertBoxClosed, OptanonConsent First Party
europassistance.it _dc_gtm_UA-xxxxxxxx First Party
newwebsitewebapife.apps.europassistance.it .AspNetCore., NSC_xxxxxxxxxxxxxxx First Party
server.livehelp.it ASPSESSIONIDXXXXXXXX Third Party

Performance Cookies

These cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.

Performance Cookies
Cookie Subgroup Cookies Cookies used
www.europassistance.it ai_session, ln_or First Party
europassistance.it _ga, _ga_xxxxxxx, _ga_xxxxxxxxxx, _gclxxxx, _gid, _uetvid, _vis_opt_exp_n_combi, _vis_opt_s, _vis_opt_test_cookie, _vwo_ds, _vwo_referrer, _vwo_sn, _vwo_uuid, _vwo_uuid_v2 First Party
az416426.vo.msecnd.net ai_session Third Party

Functional Cookies

These cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalisation. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.

Functional Cookies
Cookie Subgroup Cookies Cookies used
www.europassistance.it apay-session-set First Party
static-eu.payments-amazon.com apay-session-set Third Party
amazon.com session-id, session-id-apay, session-id-time, session-token, ubid-main Third Party

Targeting Cookies

These cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.

Targeting Cookies
Cookie Subgroup Cookies Cookies used
europassistance.it _fbp, _gcl_au, _ttp, _uetsid First Party
ads.linkedin.com lang Third Party
bit.ly _bit Third Party
google.com NID Third Party
www.linkedin.com bscookie Third Party
www.facebook.com Third Party
bing.com MSPTC, MUID Third Party
doubleclick.net IDE, test_cookie Third Party
linkedin.com AnalyticsSyncHistory, bcookie, lang, li_gc, li_sugr, lidc, UserMatchHistory Third Party
adnxs.com anj, uuid2 Third Party

Social Media Cookies

These cookies are set by a range of social media services that we have added to the site to enable you to share our content with your friends and networks. They are capable of tracking your browser across other sites and building up a profile of your interests. This may impact the content and messages you see on other websites you visit. If you do not allow these cookies you may not be able to use or see these sharing tools.

Social Media Cookies
Cookie Subgroup Cookies Cookies used
tiktok.com _ttp Third Party
Salute / Assistenza Anziani a domicilio / servizi / Hero
Flat White Logo_EURA_RGB

Supporto psicologico post infortunio con Eura Salute 360° Infortuni

Supporto psicologico post infortunio con Eura Salute 360° Infortuni

Il fattore psicologico è fondamentale per ottenere una veloce guarigione da un infortunio, sia esso accidentale o sportivo. Negli ultimi anni sempre più persone si affidano a un supporto psicologico post-infortunio per migliorare la loro condizione psico-fisica e ridurre i tempi di riabilitazione. La crescita esponenziale di infortuni negli ultimi anni evidenzia come sia opportuno affidarsi a un'azienda assicurativa per gestire al meglio tutte le attività legate a tale problematica. Analizzare i benefici e i servizi messi a disposizione da un'agenzia assicurativa può essere una soluzione intelligente per chi vuole tutelarsi nel corso del tempo.


Supporto psicologico: cos'è

Non tutti sono a conoscenza di cosa sia il supporto psicologico, sebbene nell'immaginario collettivo si identifichi come un termine legato alla figura professionale dello psicologo, difficilmente si ha il quadro preciso di cosa significhi. Per supporto psicologico si intende quella funzione di supporto alla tenuta delle condizioni di benessere delle persone, dei gruppi o di una specifica istituzione. Nel concreto il supporto psicologico si presenta, quindi, in tutti quei casi in cui è opportuno garantire continuità e contenimento a una determinata condizione fisica oppure psicologica.


L'importanza del supporto psicologico post-infortunio: il recupero fisico e mentale


Gli infortuni, siano essi legati alla quotidianità o ad attività sportive, possono destabilizzare notevolmente le capacità psicofisiche dell'infortunato. Sebbene nella gran parte dei casi non vi sia la necessità di intervenire con un supporto psicologico, tale servizio può garantire notevoli miglioramenti delle condizioni del paziente e del suo reinserimento nella vita di tutti i giorni. Attraverso una gestione oculata del piano di recupero è possibile gestire al meglio il post-infortunio. Il recupero fisico è vincolato a quello psicologico e non bisogna assolutamente trascurare tale dinamica. Un supporto psicologico è utile all'infortunato per diversi motivi, oltre al suo più rapido recupero, anche alla gestione dei rapporti con le persone vicine e al suo modo di approcciarsi al momento di immobilità. Le strutture ospedaliere, anche pubbliche, stanno inserendo gradualmente figure professionali che aiutino le persone ad approcciarsi nel modo ideale alla fase di riabilitazione, sia fisica che psicologica.
Come è facile dedurre dalla definizione di supporto psicologico, le persone più sensibili e indotte a tale processo di sostegno sono gli anziani. Un servizio di supporto psicologico, oltre a garantire un percorso personalizzato verso la consapevolezza del post-infortunio, aggiunge tutti quei servizi correlati e utili, come la pianificazione degli spostamenti nelle strutture ospedaliere o l'assistenza a domicilio.
Benché inoltre sia possibile beneficiare di un consulto iniziale gratuito con l'ASL, è importante sottolineare come le tempistiche possano variare da poche settimane a diversi mesi. L'arco di tempo è vincolato necessariamente alle liste di attesa della ASL regionale e dal numero di psicologi disponibili. La fase difficile post-infortunio: l'inizio del supporto psicologico L'impatto emotivo di un infortunio può essere di diversa entità sulle persone, tantissimi atleti dopo una spiacevole forma di debilitazione fisica si lasciano andare abbandonando lo sport di riferimento.
Le emozioni come rabbia, stati depressivi, tristezza, frustrazione e senso di colpa vengono a presentarsi non solo verso sé stessi, ma anche nei confronti di chi è intorno. In molti casi anche l'ansia, l'apatia e la solitudine possono comportare sbalzi di umore e una sensazione di incapacità che devono necessariamente essere veicolate nel modo corretto.
Una delle problematiche più complesse da superare in una riabilitazione post-infortunio è sicuramente la percezione della paura causata dal dolore fisico. Gli sportivi, o tutti coloro che subiscono un infortunio fisico, collegano il dolore al proprio stato psichico, generando emozioni contrastanti e difficili da gestire. Un supporto psicologico personalizzato consente di veicolare tali emozioni verso la direzione e motivazione corretta.


La riabilitazione: due passi verso la guarigione

Una delle fasi più complesse da superare è la riabilitazione, sebbene questa rappresenti un passo fondamentale per ritornare alla quotidianità, diventa complesso gestire l'impotenza delle funzioni motorie in quel momento. Le emozioni negative si sommano a una difficoltà motoria ancora carente, influendo anche sull'emotività dell'atleta o dell'utente. Il supporto psicologico, in modo graduale, permette di focalizzare perfettamente la pianificazione della riabilitazione e gestire le diverse fasi emotive in modo ideale. Sportivi e utenti infortunati hanno difficoltà nel reinserirsi nuovamente nella loro routine, tale condizione è limitata dal completo recupero fisico, ma anche da una difficile accettazione e sicurezza che ciò sia vero al 100%. Il supporto psicologico è la soluzione ideale per liberare l'infortunato dalle paure e consentirgli di ritornare alla quotidianità senza avere timore di possibili ricadute.


I benefici del supporto psicologico post-infortunio: un passo alla volta

Le fasi che determinano un recupero ottimale sono diverse, ma in quali di queste un supporto psicologico può essere vantaggioso? La negazione di essere in uno stato di immobilità o semi-mobilità rende necessario un sostegno psicologico costante durante il periodo post-infortunio, in alcuni casi anche nella fase di ritorno alla quotidianità. Riuscire a comprendere a pieno la propria condizione fisica, attraverso un lavoro psicologico, aiuterà l'infortunato nel recuperare meglio e a non affrettare i tempi. Tali condizioni garantiranno anche un minor impatto emotivo sulle persone vicine e limiteranno comportamenti in molti casi sopra le righe. Come già anticipato nelle righe precedenti, la fase riabilitativa è una delle più complesse da gestire, poiché vi è il netto contrasto tra il percorso di miglioramento e le difficoltà nel poterlo applicare con efficacia. Il supporto psicologico consente di focalizzare perfettamente il percorso da seguire e indirizzare corpo e mente verso la stessa direzione. Diventa assolutamente essenziale gestire questo aspetto per ottenere dei risultati concreti. Uno dei vantaggi più significativi nel servirsi di un supporto psicologico risiede nella gestione graduale della guarigione. Tantissimi atleti forzano il loro percorso riabilitativo per accelerare i tempi di ritorno in gara, tale comportamento può essere controproducente e dannoso. Con un approccio graduale alla guarigione si può migliorare, secondo i tempi personali e riabilitativi corretti.


Benessere personale: i risultati del supporto psicologico nel lungo periodo

Un servizio di sostegno psicologico post-infortunio può essere una soluzione valida, non solo per approcciarsi nel modo migliore alla propria condizione fisica, ma anche per aumentare il benessere personale. I professionisti, che si occupano di tutte le fasi post-infortunio, eliminano gran parte delle ansie e delle problematiche legate alla gestione delle attività di riabilitazione e spostamento. Moltissimi pazienti preferiscono dedicarsi alla loro cura fisica e psicologica, abbandonando tutte le altre problematiche, siano esse burocratiche o logistiche, correlate. Spesso viene sottovalutata la gestione delle persone che accudiscono o sono vicine all'infortunato. Un supporto psicologico efficace permette di migliorare i comportamenti e l'approccio con le persone care, rendendole più produttive e meno vincolate agli stati d'animo del paziente.


Affidarsi ai professionisti: Eura Salute 360° Infortuni


L'importanza e i vantaggi nell'usufruire di un supporto psicologico sono evidenti, ma allo stesso modo è indispensabile affidarsi a chi da anni si occupa di tali tematiche. La gestione perfetta di tutte le attività legate al supporto psicologico post-infortunio non è assolutamente semplice, per tale motivo è indispensabile usufruire di servizi dedicati che tutelino la persona infortunata. Negli ultimi anni sempre più atleti e cittadini si affidano ad assicurazioni atte alla salvaguardia di atleti e non solo. In questo contesto Eura Salute 360° Infortuni mette a disposizione diversi servizi interessanti per chi non vuole avere problematiche di sorta in un periodo difficile. Affinché si possa avere un quadro più dettagliato dei servizi e delle potenzialità di un servizio assicurativo e polizze salute è opportuno analizzare quelli più interessanti legati al supporto psicologico.

Torna indietro
Scopri i prodotti casa
PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA
Digitale Sicuro

Privacy Preference Center

When you visit any website, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. This information might be about you, your preferences or your device and is mostly used to make the site work as you expect it to. The information does not usually directly identify you, but it can give you a more personalized web experience. Because we respect your right to privacy, you can choose not to allow some types of cookies. Click on the different category headings to find out more and change our default settings. However, blocking some types of cookies may impact your experience of the site and the services we are able to offer.
More information

Manage Consent Preferences

Strictly Necessary Cookies

Always Active

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.

Performance Cookies

These cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.

Functional Cookies

These cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalisation. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.

Targeting Cookies

These cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.

Social Media Cookies

These cookies are set by a range of social media services that we have added to the site to enable you to share our content with your friends and networks. They are capable of tracking your browser across other sites and building up a profile of your interests. This may impact the content and messages you see on other websites you visit. If you do not allow these cookies you may not be able to use or see these sharing tools.

Performance Cookies

Search Icon
label
Consent Leg.Interest
label
label
label

By clicking “Accept All Cookies”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts.