Il fattore psicologico è fondamentale per ottenere una veloce guarigione da un infortunio, sia esso accidentale o sportivo. Negli ultimi anni sempre più persone si affidano a un supporto psicologico post-infortunio per migliorare la loro condizione psico-fisica e ridurre i tempi di riabilitazione. La crescita esponenziale di infortuni negli ultimi anni evidenzia come sia opportuno affidarsi a un'azienda assicurativa per gestire al meglio tutte le attività legate a tale problematica. Analizzare i benefici e i servizi messi a disposizione da un'agenzia assicurativa può essere una soluzione intelligente per chi vuole tutelarsi nel corso del tempo.
Non tutti sono a conoscenza di cosa sia il supporto psicologico, sebbene nell'immaginario collettivo si identifichi come un termine legato alla figura professionale dello psicologo, difficilmente si ha il quadro preciso di cosa significhi. Per supporto psicologico si intende quella funzione di supporto alla tenuta delle condizioni di benessere delle persone, dei gruppi o di una specifica istituzione. Nel concreto il supporto psicologico si presenta, quindi, in tutti quei casi in cui è opportuno garantire continuità e contenimento a una determinata condizione fisica oppure psicologica.
Gli infortuni, siano essi legati alla quotidianità o ad attività sportive, possono destabilizzare notevolmente le capacità psicofisiche dell'infortunato. Sebbene nella gran parte dei casi non vi sia la necessità di intervenire con un supporto psicologico, tale servizio può garantire notevoli miglioramenti delle condizioni del paziente e del suo reinserimento nella vita di tutti i giorni.
Attraverso una gestione oculata del piano di recupero è possibile gestire al meglio il post-infortunio. Il recupero fisico è vincolato a quello psicologico e non bisogna assolutamente trascurare tale dinamica.
Un supporto psicologico è utile all'infortunato per diversi motivi, oltre al suo più rapido recupero, anche alla gestione dei rapporti con le persone vicine e al suo modo di approcciarsi al momento di immobilità. Le strutture ospedaliere, anche pubbliche, stanno inserendo gradualmente figure professionali che aiutino le persone ad approcciarsi nel modo ideale alla fase di riabilitazione, sia fisica che psicologica.
Come è facile dedurre dalla definizione di supporto psicologico, le persone più sensibili e indotte a tale processo di sostegno sono gli anziani. Un servizio di supporto psicologico, oltre a garantire un percorso personalizzato verso la consapevolezza del post-infortunio, aggiunge tutti quei servizi correlati e utili, come la pianificazione degli spostamenti nelle strutture ospedaliere o l'assistenza a domicilio.
Benché inoltre sia possibile beneficiare di un consulto iniziale gratuito con l'ASL, è importante sottolineare come le tempistiche possano variare da poche settimane a diversi mesi. L'arco di tempo è vincolato necessariamente alle liste di attesa della ASL regionale e dal numero di psicologi disponibili.
La fase difficile post-infortunio: l'inizio del supporto psicologico
L'impatto emotivo di un infortunio può essere di diversa entità sulle persone, tantissimi atleti dopo una spiacevole forma di debilitazione fisica si lasciano andare abbandonando lo sport di riferimento.
Le emozioni come rabbia, stati depressivi, tristezza, frustrazione e senso di colpa vengono a presentarsi non solo verso sé stessi, ma anche nei confronti di chi è intorno. In molti casi anche l'ansia, l'apatia e la solitudine possono comportare sbalzi di umore e una sensazione di incapacità che devono necessariamente essere veicolate nel modo corretto.
Una delle problematiche più complesse da superare in una riabilitazione post-infortunio è sicuramente la percezione della paura causata dal dolore fisico. Gli sportivi, o tutti coloro che subiscono un infortunio fisico, collegano il dolore al proprio stato psichico, generando emozioni contrastanti e difficili da gestire. Un supporto psicologico personalizzato consente di veicolare tali emozioni verso la direzione e motivazione corretta.
Una delle fasi più complesse da superare è la riabilitazione, sebbene questa rappresenti un passo fondamentale per ritornare alla quotidianità, diventa complesso gestire l'impotenza delle funzioni motorie in quel momento. Le emozioni negative si sommano a una difficoltà motoria ancora carente, influendo anche sull'emotività dell'atleta o dell'utente. Il supporto psicologico, in modo graduale, permette di focalizzare perfettamente la pianificazione della riabilitazione e gestire le diverse fasi emotive in modo ideale. Sportivi e utenti infortunati hanno difficoltà nel reinserirsi nuovamente nella loro routine, tale condizione è limitata dal completo recupero fisico, ma anche da una difficile accettazione e sicurezza che ciò sia vero al 100%. Il supporto psicologico è la soluzione ideale per liberare l'infortunato dalle paure e consentirgli di ritornare alla quotidianità senza avere timore di possibili ricadute.
I benefici del supporto psicologico post-infortunio: un passo alla volta
Le fasi che determinano un recupero ottimale sono diverse, ma in quali di queste un supporto psicologico può essere vantaggioso? La negazione di essere in uno stato di immobilità o semi-mobilità rende necessario un sostegno psicologico costante durante il periodo post-infortunio, in alcuni casi anche nella fase di ritorno alla quotidianità. Riuscire a comprendere a pieno la propria condizione fisica, attraverso un lavoro psicologico, aiuterà l'infortunato nel recuperare meglio e a non affrettare i tempi. Tali condizioni garantiranno anche un minor impatto emotivo sulle persone vicine e limiteranno comportamenti in molti casi sopra le righe. Come già anticipato nelle righe precedenti, la fase riabilitativa è una delle più complesse da gestire, poiché vi è il netto contrasto tra il percorso di miglioramento e le difficoltà nel poterlo applicare con efficacia. Il supporto psicologico consente di focalizzare perfettamente il percorso da seguire e indirizzare corpo e mente verso la stessa direzione. Diventa assolutamente essenziale gestire questo aspetto per ottenere dei risultati concreti. Uno dei vantaggi più significativi nel servirsi di un supporto psicologico risiede nella gestione graduale della guarigione. Tantissimi atleti forzano il loro percorso riabilitativo per accelerare i tempi di ritorno in gara, tale comportamento può essere controproducente e dannoso. Con un approccio graduale alla guarigione si può migliorare, secondo i tempi personali e riabilitativi corretti.
Un servizio di sostegno psicologico post-infortunio può essere una soluzione valida, non solo per approcciarsi nel modo migliore alla propria condizione fisica, ma anche per aumentare il benessere personale. I professionisti, che si occupano di tutte le fasi post-infortunio, eliminano gran parte delle ansie e delle problematiche legate alla gestione delle attività di riabilitazione e spostamento. Moltissimi pazienti preferiscono dedicarsi alla loro cura fisica e psicologica, abbandonando tutte le altre problematiche, siano esse burocratiche o logistiche, correlate. Spesso viene sottovalutata la gestione delle persone che accudiscono o sono vicine all'infortunato. Un supporto psicologico efficace permette di migliorare i comportamenti e l'approccio con le persone care, rendendole più produttive e meno vincolate agli stati d'animo del paziente.
L'importanza e i vantaggi nell'usufruire di un supporto psicologico sono evidenti, ma allo stesso modo è indispensabile affidarsi a chi da anni si occupa di tali tematiche. La gestione perfetta di tutte le attività legate al supporto psicologico post-infortunio non è assolutamente semplice, per tale motivo è indispensabile usufruire di servizi dedicati che tutelino la persona infortunata. Negli ultimi anni sempre più atleti e cittadini si affidano ad assicurazioni atte alla salvaguardia di atleti e non solo. In questo contesto Eura Salute 360° Infortuni mette a disposizione diversi servizi interessanti per chi non vuole avere problematiche di sorta in un periodo difficile. Affinché si possa avere un quadro più dettagliato dei servizi e delle potenzialità di un servizio assicurativo e polizze salute è opportuno analizzare quelli più interessanti legati al supporto psicologico.