Ottobre un mese speciale

Siamo a metà di un importante appuntamento lungo 30 giorni. Ottobre infatti è un turbinio di eventi, concentrati sulla prevenzione del tumore al seno, con in più da due anni anche le attività legate alla neonata Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico che ricorre il 13 ottobre. I progressi della scienza hanno fatto sì che oggi anche nelle forme più avanzate, le donne possono avere una buona qualità di vita, grazie ai farmaci innovativi. E ci sono test genomici che in casi selezionati, consentono all’oncologo di evitare alla paziente la chemioterapia. Sono tutte buone notizie, supportate da dati positivi: oggi in caso di malattia, la percentuale delle guarigioni sfiora il 90%. Ma tutto ciò non sarebbe possibile senza la diagnosi tempestiva, perché grazie ai controlli, oggi i noduli vengono colti in fase sempre più precoce. Facciamo quindi un ripasso dei punti fondamentali da non scordare mai, insieme a Mario Rampa, Senologo LILT.

Le regole per controlli ad hoc Gli ambulatori LILT sono da oltre 50 anni il punto di riferimento per le donne. Il percorso comincia con la visita senologica, basilare per mettere a punto un calendario il più possibile personalizzato di controlli preventivi. Consiste innanzitutto in un colloquio dettagliato con la donna per raccogliere informazioni quali i fattori di rischio, lo stile di vita, e quindi la visita senologica vera e propria. Su consiglio del senologo, questa prima visita può essere supportata anche dall’ecografia mammaria bilaterale, che può offrire un contributo importante in caso di dubbi. Se non ci sono problemi particolari oppure la donna non ha casi precedenti in famiglia, fino ai 40 anni è sufficiente il controllo senologico ed eventualmente l’ecografia mammaria bilaterale. A partire dai 40 anni invece è raccomandata l’esecuzione periodica della mammografia, eventualmente associata all’ecografia se lo specialista lo ritiene necessario, in base alla conformazione del seno.

L’autopalpazione: quando e come È un modo per conoscere meglio il proprio seno e per imparare a cogliere le eventuali differenze rispetto alla normalità, da condividere tempestivamente col medico. Attenzione però a non confondere l’autopalpazione con i controlli regolari, che vanno sempre rispettati. Si può eseguire ogni due-tre mesi, e il periodo migliore è la settimana dopo le mestruazioni. Il primo step consiste nel guardarsi allo specchio, a torso nudo, prima con le braccia lungo il corpo, poi tenendole in alto, e questo anche di profilo, prima sul fianco destro, poi su quello sinistro. Il secondo passaggio si esegue da sdraiate, con il braccio sinistro piegato dietro la testa: esaminare delicatamente il seno sinistro con il palmo della mano destra e ripetere invertendo, per controllare anche il seno destro. La prima volta, per imparare i movimenti giusti, è bene farsi guidare dal senologo.

L’impegno di Europ Assistance Europ Assistance dal 2018 è in prima linea e a fianco dei dipendenti nella prevenzione oncologica, attraverso campagne di screening, workshop e webinar con l’obiettivo di sensibilizzare i colleghi nell’adottare comportamenti corretti per uno stile di vita sano. Dal 2021 al fianco di Lilt anche nelle sue campagne, a confermare l’impegno preso nel sostenere l’importanza della prevenzione per la lotta al cancro.


Articolo scritto da LILT Milano Monza e Brianza Associazione Provinciale Milano Monza Brianza APS della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è al servizio della popolazione con l’attività degli Spazi LILT e con interventi mirati di sensibilizzazione, informazione, assistenza e supporto psicologico al malato e ai suoi familiari al fine di garantire a tutti le cure socio sanitarie necessarie e un adeguato livello di benessere sociale e psicologico.

Categoria: SOSTENIBILITÀ

Siamo Top

Europ Assistance è Top

Io e il mio team, in agilità

Lavorare in team, come cambiano le relazioni al loro interno